Calendario celtico

Calendario Celtico

Calendario celtico

Chi erano i Celti

Mappa popolazioni europeeI Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un’ampia area dell’Europa. Essa si estendeva dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud.
Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, i Celti rimasero però sempre politicamente frazionati.
Tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati. Questi erano stanziati rispettivamente nelle Isole Britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

La Tradizione dei Celti

Presso i Celti – e i Barbari in generale – non esisteva l’ideale di perfezione o di peccato, così come lo concepirono i Cristiani. Per i Celti la morale significava semplicemente il rispetto delle tradizioni e della Natura.

Cernunnos

La “religione” dei Celti, come la maggior parte dei culti antichi, aveva due aspetti: uno esoterico e uno popolare. Si trattava perlopiù di sciamanesimo che assunse nel tempo aspetti più filosofici e ritualistici. Sacerdoti e custodi della Tradizione celtica furono i Druidi, accompagnati dagli altri due gradi facenti parte del druidismo: i Bardi e gli Ovati.

Il livello popolare era costituito da una mitologia narrata oralmente e da una serie di riti che avevano pian piano inglobato anche alcuni elementi arcaici risalenti al neolitico e provenienti da culti solari e lunari.

Il livello esoterico comprendeva invece livelli iniziatici per gli adepti che volevano diventare a loro volta Druidi. Essi consistevano nelle classiche prove fisiche, volitive e mistiche comuni a tutte le culture iniziatiche.

Si è creduto erroneamente per lungo tempo che le pietre erette (menhir), le tombe megalitiche (dolmen) e i grandi cerchi di pietre (cromlech) fossero tutti monumenti eretti dai Druidi. Oggi però sappiamo che essi furono eretti almeno un millennio prima dalle grandi culture del neolitico. I Druidi si limitarono ad utilizzarli come fonti di energia tellurica e cosmica.

Le festività celtiche calendario celtico pagano

Di seguito troverete la storia di tutte le festività del Calendario celtico, chiamato anche Ruota dell’Anno Celtico.
Tenete presente che ognuna di esse segnava un importante momento dell’anno, festeggiato con un rito di passaggio ad una nuova fase della vita, che era molto legata all’agricoltura e quindi alla ciclicità delle stagioni.

Questo ciclo infinito di morte-rinascita, personificato dalla Dea e dal Dio, era alla base della spiritualità celtico-pagana. Proprio da questo continuo circolo deriva infatti il termine “Ruota“: non c’è una fine, la morte non veniva intesa come la intendiamo oggi noi, era solo una porta per un nuovo inizio.

Dalle festività celtiche derivano poi quelle di matrice pagana, che sono state poi perseguitate come “sabba delle streghe”. Trovate queste feste nella pagina dedicata alle Festività Pagane.

In ogni pagina troverai anche alcune pietre la cui energia richiama quella della stagione. Puoi usarle assieme a candele e frutti della terra per le tue celebrazioni, oppure portarle con te per “lavorare la stagione”, ossia mettere in pratica il suo insegnamento.

Calendario celtico

1 Novembre – SAMHAIN – Capodanno celtico
21 Dicembre – YULE – Solstizio d’inverno
1 Febbraio – IMBOLC – Candelora
21 Marzo – OSTARA – Equinozio di primavera
1 Maggio – BELTANE – Calendimaggio
21 Giugno – LITHA – Solstizio d’estate
1 Agosto – LUGHNASADH – Festa del raccolto
21 Settembre – MABON – Equinozio d’autunno

NOTA: GEA NON USA NESSUN SOCIAL
pertanto se vuoi restare aggiornato/a sulle attività

Calendario celtico e Ruota dell’anno. Significato delle tradizioni e delle festività celtiche. Origini delle festività celtico-pagane e dei Sabba Wicca.

I commenti sono chiusi.