Shiva Lingam

Shiva Lingam

Shiva Lingam

Proprietà dello Shiva Lingam in Cristalloterapia

Uovo cosmico indiano

Lo Shiva Lingam è utile per equilibrare le energie del corpo fisico ed è molto indicata per i problemi di infertilità ed impotenza. E’ infatti un potente simbolo del sesso maschile in quanto la forma richiama quella del fallo, usata in antichità per portare fertilità ed abbondanza (vedi Menhir).
E’ ottimo anche per il radicamento e per la meditatazione in quanto racchiude in sè entrambe le polarità della Creazione (l’uovo femminile e il fallo maschile).

L’effetto energetico della pietra nel suo insieme è la stimolazione dell’energia Kundalini che, salendo lungo la spina dorsale, attiva i chakra e porta così salute, forza e vitalità.
Ricorda però che nessuna pietra lavorerà al posto tuo: la volontà di cambiamento e guarigione è sempre un elemento fondamentale!

Caratteristiche

Composizione: Miscela di Agata, Basalto e Diaspro in Quarzo, con striature di ossidi di ferro
Processo litogenetico: Sconosciuto (si forma nel letto dei fiumi)
Sistema cristallino: Amorfo
Colore: Marrone con striature, Nero
Chakra: 1° e 2° (Muladhara e Svadhisthana)
Elemento: Tutti
Divinità associata: Shiva
Uso in Cristalloterapia: Fertilità, Vitalità, Energia
Sognare lo Shiva Lingam o esserne attratti: Desideri sessuali repressi; grande energia da esprimere in attività fisiche; voglia di paternità/maternità.

Dove si trova

Queste pietre dall’aspetto curioso si trovano nel fiume Narmada (nella regione centro-occidentale), uno dei suoi sette luoghi sacri dell’India.
Il fiume diventa accessibile solo nella stagione secca, durante la quale i Lingam vengono raccolti dal letto del fiume dalle poche famiglie che si tramandano la tradizione da secoli. Identificando i pezzi più pregiati, li lucidano a mano e li sigillano con una miscela di cere e oli, secondo le formule tramandate di generazione in generazione.

Simbologia Lingam e Yoni

La pietra presenta entrambe le polarità: la sua forma rappresenta la conoscenza e l’aspetto maschile della creazione, mentre le striature su di essa simbolizzano la saggezza, l’aspetto femminile della creazione.

La sua forma riprende quella dell’Uovo Cosmico da cui è emersa tutta la creazione, rappresentazione dell’armonia ed dell’equilibrio. E’ un simbolo devozionale a Shiva, dio della nascita dell’Universo nella religione Induista: la pietra infatti è considerata il suo fallo.
Ma “Lingam” significa anche “Il segno“: attraverso Shiva ogni cosa è condotta alla coscienza e di conseguenza mostrata. Attraverso la sua coscienza rivelata egli anima la manifestazione.

Nella tradizione induista lo troviamo però quasi sempre associato alla Yoni, che simboleggia il ricettacolo femminile. Vengono spesso fatte offerte a questi altari come atto di benedizione alla sacra unione di maschile e femminile che generano la vita.

Pietra fallica india

Leggende sullo Shiva Lingam

Una millenaria tradizione vuole che queste pietre aumentino la potenza sessuale: vengono infatti usate per trattare l’impotenza maschile, l’infertilità femminile ed altri disequilibri riproduttivi.

Una leggenda molto popolare in India racconta che un giorno il Dio Shiva incontrò casualmente un gruppo di sapienti che non riconobbero la sua grandezza. Allora si trasformò in un asceta nudo e sudicio e sedusse le loro mogli.
Furiosi i saggi lo catturarono e lo castrarono, ma nel momento in cui il suo membro toccò terra, la luce spari dall’universo.

A quel punto i sapienti capirono di essersi sbagliati ed implorarono il Dio di restituire la luce al mondo. Shiva acconsentì, a condizione che da quel momento in poi lo adorassero sotto forma di Lingam (“Segno“): un simbolo fallico sempre in erezione perchè pieno di energia.

Il culto del Lingam è ancora oggi uno dei più diffusi nella corrente Shivaita. Nei santuari dei templi dedicati a Shiva il Lingam è scolpito all’interno di un altare cubico sormontato da un emblema femminile che lo contiene: la Yoni (“Vagina“) che serve da recipiente e da scolo per l’acqua.

L’altare simboleggia il mondo nato dall’unione dei due principi opposti incarnati da Shiva e Parvati: il Lingam, fonte della vita e dell’intelletto, la Yoni simbolo dell’energia cosmica.

Lingam Yoni

Purificazione e ricarica Shiva Lingam

Anche i Cristalli hanno un’anima! Ci donano la loro energia per aiutarci ma ogni tanto bisogna lasciarli riposare e rigenerare…
Il miglior modo è lasciarli a contatto con la Natura, ossia a contatto con gli Elementi. Ma attenzione: non tutte le pietre gradiscono lo stesso trattamento!
Alcune sono più affini alle energie ricettive lunari, altre esigono quelle attive solari. Ad ogni modo bisogna tener conto anche della composizione mineralogica della pietra stessa in quanto alcuni trattamenti rischiano di rovinarla.

Si dice che il Lingam non abbia mai bisogno di essere purificato, ma in Natura tutto è scambio di energia e quindi è inevitabile che anche questa pietra possa assorbire delle vibrazioni negative.
Pertanto di consiglio di purificare lo Shiva Lingam lasciandolo appoggiato su del sale grosso per un giorno, oppure di metterlo a contatto con la Terra per riequilibrarsi naturalmente.
In alternativa potete risciacquarlo sotto acqua corrente mentre ne visualizzate la liberazione dalle energie negative accumulate. Poi asciugatelo bene e lasciatelo uno o più giorni all’aria aperta.
Leggi il mio articolo in cui spiego meglio tutte le fasi della purificazione e ricarica delle pietre.

[Torna al menù di Cristalloterapia]

NOTA: GEA NON USA NESSUN SOCIAL
pertanto se vuoi restare aggiornato/a sulle attività

Shop

TROVI LO SHIVA LINGAM COME CIONDOLO
TRA GLI
  AMULETI NATURALI
E COME PIETRA PER ARREDAMENTO.

Lingam e Yoni

I commenti sono chiusi.