Pietra di Odino
Esiste su tutto il pianeta un simbolo antichissimo che ricorre in culture diverse e lontane tra di loro.
E’ la pietra forata, chiamata anche Pietra di Odino.
Essa fa parte dei più antichi amuleti naturali rinvenuti nella storia del genere umano,
diffusa presso tutte le Tradizioni Sciamaniche del mondo come pietra dai poteri magici.
Prezzo: 20€
Riceverai quello che vedi in foto!
La pietra forata nei miti e nelle tradizioni
La presenza della pietra forata nella storia dell’uomo risale a tempi antichissimi e compare in culture geograficamente lontane come quelle dei Nativi americani, dei popoli del nord Europa (Norreni), degli aborigeni australiani, in Cina, in Egitto, presso gli Aztechi, i Maya e gli Etruschi.
Nella mitologia nordica, Odino si trasformò in un serpente e strisciò attraverso un buco in una roccia per rubare l’idromele della poesia. Per via di questa leggenda, le pietre forate sono conosciute come “Pietre di Odino”. Qui trovi la leggenda completa.
Secondo molte usanze, tra cui quella di Calimera, strisciare attraverso l’apertura di una pietra forata procurava la rigenerazione e la guarigione, e spesso anche il concepimento.
Simbologia della pietra forata pietra di Odino
La simbologia del Sacro Cerchio è potente e richiama rispettivamente:
- La ciclicità della Vita
- L’Ouroboros, il serpente infinito (uno dei simboli di Dio)
- Il limite del Mondo conoscibile, oltre il quale giace il Mistero dell’Eternità
Il foro centrale è il veicolo stesso per concentrare l’energia della pietra al suo interno.
La pietra forata dunque è l’equivalente della ruota di medicina, un simbolo che unisce tutte le Tradizioni arcaiche, dagli sciamani ai nativi americani, dai druidi ed ai grandi Maghi.
Ogni cosa che ci circonda è viva, e in quanto viva ha una memoria. La pietra in particolar modo contiene la saggezza delle ere. Con cura e rispetto impariamo allora dalla pietra, conservando anche in noi la saggezza millenaria trasmessa dalla razza umana.
Impariamo così che nulla è immobile, ma che il Tutto è immutabile. Pietra di Odino.
L’amuleto Pietra di Odino
Le pietre con fori prodotti naturalmente dall’erosione del vento o delle acque sono state apprezzati come amuleti protettivi sin dai tempi più remoti. I posti migliori dove trovarle sono ovviamente i sentieri di montagna, i ruscelli e presso le scogliere.
Nel mondo stregonesco vengono chiamate “Pietre di Diana“, la dea che protegge e inizia la strega all’arte della guarigione e della divinazione.
Trovare una pietra forata è considerato un dono della dea stessa.
Come amuleto, il suo scopo principale è sempre stato quello di proteggere la persona che lo indossa dagli spiriti maligni.
Era infatti abitudine apperla alla porta d’ingresso e sulle culle dei neonati.
In generale protegge dalle malattie e porta fortuna e prosperità.
La leggenda vuole che quando si rompe ha esaurito il suo potere, a volte per proteggere la vita del proprietario da una disgrazia o dal malocchio.
Un’altra leggenda narra che queste potenti pietre portino il dono della vista psichica per chiunque guardi attraverso il loro foro.
Si dice che se una persona guarda attraverso il foro sotto la luce della Luna piena, può vedere il mondo fatato del “piccolo popolo”, i fantasmi, ed avere mirabili visioni.
Storia della pietra forata, chiamata anche pietra delle fate o pietra delle streghe, un amulto magico di protezione e un talismano per la guarigione. Leggende sulla pietra di Odino.