Sciamani in Lombardia

Circa 10.000 anni fa i nostri avi scolpirono in quel della Val Camonica immagini immortali, prove della nostra preistorica esistenza ed intelligenza.
Lo scopo di un’immagine, di un simbolo, di un segno…è insita nello stesso atto: Lasciare un segno.
Un segno del proprio passaggio sulla Terra…una Memoria. Anche questa è Evoluzione.
Nella foto qui sotto – chiamata “L’astronauta” – possiamo riconoscere chiaramente due cose:
– L’UOMO
– QUALCOSA SOPRA DI LUI
Poi se volessimo guardare meglio vedremmo che l’uomo regge quello che potrebbe easere un tamburo nella sinistra ed il batacchio nella destra.
Ecco come il suono è sempre stato evocatore del Grande Spirito, e quale ritmo è più vicino alla Vita (o a Dio) se non quello del tamburo?
Ma perchè proprio il tamburo?
Vi siete mai chiesti che suono fa il vostro cuore?
Nell’induismo al Chakra del Cuore è associato il nome Anahata, che significa “non colpito“, poichè esso suona il suono della Vita, e senza che nessuno lo percuota.
A me piace vederci un tributo al primo Sciamano, colui che “inventò” il Tamburo, e che diventò poi “sciamanico”.
Ma cos’è quella figura sopra la testa dello sciamano?
Un UFO? Una farfalla? Una stella? Una Rosa?
E’ la Rosa Camuna, o almeno così gli storici l’hanno chiamata.
Essa è in realtà uno dei quattro simboli più antichi della storia:
IL 4 – LA CROCE – LA RUOTA – IL MONDO – LA CREAZIONE MANIFESTA
Potremmo stare ore a commentare il denso simbolismo della Rosa Camuna, che in questa “semplice” raffigurazione in realtà dice anche molto altro (osservate tutti gli elementi che la compongono).
Ma mi pare più bello e poetico lasciare che la mente vaghi sui mille possibili significati di quest’immagine, senza ridurla a mera scienza intellettuale e filosofica…perchè sono certo che questo avrebbe voluto il suo artista.
Sciamani in italia e sciamanesimo italiano, cultura celtica e druidica protoeuropea.